• Incontesto Vol.Antologia
  • Incontesto Vol.La grammatica in laboratorio
Volume 1/2

Incontesto

Competenze di metodo, comunicative, linguistiche e testuali

M. Carlà, A. Chiaino

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Le idee-guida


L'idea-guida alla base del progetto è quella di creare un'opera caratterizzata da una didattica laboratoriale centrata sulle competenze, che consenta agli studenti di acquisire il sapere attraverso il "fare", coinvolgendoli attivamente, svolgendo compiti e risolvendo problemi, abituandoli quindi alla concretezza e all'azione con la finalità di far acquisire loro i quadri concettuali che sono indispensabili per l'interpretazione della realtà.

Il laboratorio



La didattica laboratoriale presuppone l'uso della metodologia della ricerca, pertanto il laboratorio è inteso come modalità di lavoro, come ambiente di apprendimento, dove i docenti guidano la didattica per situazioni-problema e per situazioni in contesto.

La didattica per competenze

La didattica per competenze ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti, le tecniche e le strategie per impadronirsi di un metodo di studio e acquisire gradualmente competenze in grado di rendere operativi i saperi appresi e di comunicare con chiarezza e proprietà.

I percorsi e le unità

L'opera è divisa in Percorsi e Unità. Ogni Unità presenta una sequenza di brani seguita da un Primo Piano in cui vengono trattati argomenti attraverso testi non letterari particolarmente vicini agli interessi dei giovani e connessi all'argomento trattato nell'Unità. I testi presi in esame nei Primi Piani sono testi di carattere scientifico, sociologico, artistico, economico, fotografico, ecc. Le tipologie testuali sono il rapporto, il dossier, l'indagine, il saggio argomentativo, l'articolo informativo.
Ciascun testo presente nell'Unità è corredato da un'analisi del testo puntuale e dettagliata, divisa in: I temi - Le tecniche narrative - Le tecniche espressive. Segue un Laboratorio sul testo caratterizzato da batterie di esercizi tendenti a verificare le conoscenze sia testuali che morfosintattiche. Ogni Laboratorio è suddiviso in: Comprensione - Analisi - Conoscenze lessicali - Conoscenze grammaticali. Una rubrica speciale accompagna ciascun testo per attivare e potenziare in itinere Abilità e competenze, a sua volta suddivisa in Scrittura e interpretazione e Ascoltare, argomentare e confrontarsi.

Le rubriche

Competenze linguistiche Riflettiamo su? il nome, l'articolo ecc. Si tratta di una rubrica che, partendo dal testo, riflette su aspetti morfologici fondamentali della lingua italiana che connotano particolarmente il testo analizzato, con rimandi ad un sintetico schedario grammaticale inserito alla fine del volume.
Verifica formativa in autovalutazione (con Tutor digitale) La struttura di queste prove allena al modello Invalsi e serve per verificare e autoverificare le proprie conoscenze e il livello di competenze raggiunto. Durante la prova lo studente, nella parte digitale, è assistito da un tutor che lo aiuta nelle risposte sbagliate e lo guida ad un approfondimento nelle risposte esatte. La prova è sempre corredata da un report finale.
Area digitale Sono laboratori di gruppo che invitano gli studenti a lavorare utilizzando gli strumenti digitali (Forum, chat, ricerca in Internet?).
Laboratori in situazione È una delle novità forti del libro: si tratta di attività progettuali di gruppo e interdisciplinari finalizzate a:
  • potenziare il ruolo degli studenti come soggetti attivi del proprio processo di formazione e di apprendimento;
  • attivare conoscenze individuali e gusto per la ricerca autonoma;
  • incentivare la collaborazione con il gruppo;
  • acquisire la capacità di comunicare esperienze relazionando alla fine del progetto utilizzando e integrando diversi linguaggi.
Le attività dei Laboratori in situazione propongono concorsi, progetti, partecipazione a giornate di studio, interviste ecc., lavori che si inseriscono nelle proposte di cittadinanza attiva previste dai nuovi programmi. Alcuni esempi:
  • I ndagine conoscitiva e realizzazione di un dossier
  • Preparazione di uno spettacolo teatrale
  • Preparazione di un depliant illustrativo
  • Allestimento di una mostra fotografica
  • Organizzazione di un progetto di istituto

I materiali digitali integrativi

L'opera, nelle sue varie opzioni d'uso, presenta una vasta gamma di dotazioni digitali che integrano o potenziano le competenze attivate, alcune particolarmente attente alle problematiche dell'inclusione.
In particolare si segnalano le seguenti tipologie digitali:
  • Testi interattivi
  • Ascolti
  • Immagini attive
  • Verifiche formative con funzione tutoring
  • Video
  • La comunicazione in contesto (video)
  • Laboratorio di dizione in 6 Lezioni
Per l'inclusione, in particolare:
  • Testi ad alta leggibilità
  • Testi facilitati (Primo livello: ascolto, divisione e riassunto semplificato delle sequenze, parole calde, glossario semplificato ? Secondo livello: analisi facilitata ? Terzo livello: esercizi facilitati)

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Varie
 
Risorse per l'insegnante - Grammatica
  • scarica file